Selezione del materiale
1. Chip a LED: precisione della lunghezza d'onda e stabilità
Requisiti di lunghezza d'onda: selezionare chip a LED a doppia lunghezza d'onda da 660 nm (luce rossa) e 850 Nm (luce a infrarossi) per garantire la profondità di penetrazione e l'efficacia della fotobiomodulazione.
Brand and Lifespan: dà la priorità ai chip ad alta efficienza dei marchi internazionali (ad es. Osram, Cree) per garantire oltre 10.000 ore di vita.
2. Materiali di gestione termica: efficiente dissipazione del calore e
materiale per l'alloggiamento di sicurezza: utilizzare lega di alluminio di livello aerea per leggero, alta conducibilità termica e resistenza alla corrosione per disperdere efficacemente il calore.
Design di dissipazione del calore: incorporare dissipatori di calore a pinne o ventilatori integrati per migliorare l'efficienza del flusso d'aria.
Isolamento: aggiungere strati di isolamento al silicone tra circuiti e alloggi per prevenire perdite elettriche.
3. Alimentazione e circuiti:
adattatore di potenza di stabilità e protezione: adottare alimentatori di livello medico conformi agli standard IEC 60601 per garantire la produzione stabile e la resistenza di interferenza elettromagnetica.
Materiale PCB: utilizzare i circuiti a temperatura ad alta temperatura FR-4 con strati di rame ispessiti per migliorare la conduttività e la dissipazione del calore.
Progettazione di protezione: assicurarsi che i circuiti soddisfino la certificazione di resistenza alla polvere/acqua IP54 per l'usabilità multi-scenario.
4. Materiali di contatto: sicurezza e comfort
dispositivi indossabili (maschere/sacchi a pelo): impiegare tessuti di silicone o antibatterico di livello medico testati per la biocompatibilità ISO 10993 per evitare l'irritazione della pelle.
Trattamento superficiale: utilizzare bordi arrotondati per prevenire graffi e guarnizioni di silicone per alimenti per bloccare la penetrazione del sudore.
5. Materiali ottici: efficienza della trasmissione della luce e
materiale lente dell'uniformità: optare per lenti ottiche in policarbonato (PC) con trasmittanza della luce> 90% e resistenza ai raggi UV.
Diffusione della luce: integrare le strutture del micro-PRISM o le pellicole di diffusione per garantire una distribuzione uniforme della luce ed evitare il surriscaldamento localizzato.
6. Conformità ambientale e certificazioni
Materiali eco-compatibili: tutti i componenti di plastica devono rispettare i ROH e raggiungere gli standard, eliminando metalli pesanti e sostanze chimiche dannose.
Certificazioni: i materiali chiave (ad es. LED, alimentatori) devono fornire certificazioni FDA, CE e ISO 13485 per soddisfare le normative sui dispositivi medici.
7. Bilanciamento dei costi e della durata
Design leggero: utilizzare compositi in fibra di carbonio o materie plastiche ingegneristiche (EG, PA66) per ridurre il peso senza compromettere la resistenza.
Test ambientali: materiali soggetti a test ciclici per alta temperatura (70 ° C), bassa temperatura (-20 ° C) e umidità (95% di RH) per convalidare la stabilità a lungo termine.
Implementando la selezione dei materiali scientifici e il rigoroso controllo della qualità, la
terapia a luce rossa fornita dal
produttore del team EZ ha continuato a guadagnare la competitività del mercato e la fiducia degli utenti!